Franco Battiato: Una cura per strani giorni
In quest’epoca in cui il pensiero umano si accontenta di frequentare i margini della vita la scienza propone pillole e/o modificazioni genetiche...
In quest’epoca in cui il pensiero umano si accontenta di frequentare i margini della vita la scienza propone pillole e/o modificazioni genetiche...
ASIA ricorda con affetto Philippe Daverio e vi ripropone questa bella intervista su scientismo, nichilismo ed esperienza artistica.
I poeti hanno qualcosa di urgente da dirci… A me piacerebbe vivere mill’anni, non per sapere quante stelle ci sono, ma per sapere cosa c’è dentro di noi
"...che si domanda, che va avanti soprattutto sapendo che non risolverà se stesso dal punto di vista di una ‘coscienza che si placa’ ..."
Autore, attore e regista di teatro, giudicato da molti uno dei più interessanti protagonisti del teatro contemporaneo italiano
Ascoltare veramente la musica è compromettente, significa rendersi disponibili ad un coinvolgimento viscerale, a volte piacevole a volte inquietante... la musica “non chiede permesso!”
Pubblichiamo i nominativi e gli elaborati dei vincitori del concorso letterario “Il grande imbarazzo”
La Freccia Gialla è un treno. Non se ne sa l’origine, né si sa quando sia partito...
In occasione della mostra su Giacometti L'homme qui marche, vi riproponiamo un testo attraverso il quale l'artista stesso suggerisce i punti salienti della propria poetica e del proprio rapporto con l'arte.
Il deserto dei Tartari. Quando tutto è perso, spogli anche del campo di battaglia e dell’impeto ubriacante della mischia, e il nulla avanza guardandoci negli occhi