Eugenio Barba: La morte del padre, l’infondatezza e la relazione tra giovani e teatro/3
Nella straordinaria ultima parte, Barba parla della morte del padre, del sentimento di finitudine e di teatro e giovani
Nella straordinaria ultima parte, Barba parla della morte del padre, del sentimento di finitudine e di teatro e giovani
In occasione delle Vacances de l'Esprit condotte da Massimo Donà, vi riproponiamo alcuni brani tratti dal volume René Magritte - Tutti gli scritti.
La musica del Novecento: la crisi ed il dissolvimento della tonalità...
L'autore di Blob e Fuori orario parla di cinema...
Un'intervista ad uno dei massimi esperti: Nino Albarosa.
Cent’anni fa nasceva Cesare Pavese, fra i massimi e tutt’ora più amati autori italiani del Novecento...
Ha mai visto un cane che si mette a creare qualcosa? Solo l'uomo ha questo bisogno di esprimere qualcosa che sta tra cuore e cervello
Nicola Cisternino è compositore e direttore di ensemble di musica contemporanea
“C’è qualcosa in me/ più vecchio di me/ …/ C’è in me qualcosa/ che somiglia somiglia/ al fondo di ogni cosa”
Vi riproponiamo la recensione a un grande classico. "Sappiamo che il più sicuro – e più rapido – modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo stesso oggetto". Cesare Pavese