Programma
- Perché la nascita è sacra?
- La fiducia nel sistema involontario
- Respiro: la relazione tra diaframma e addome
- I tre trimestri di gravidanza
- Quando la gravidanza si interrompe
- Respirazione cantata: la relazione tra gola e canale vaginale
- Mal di schiena in gravidanza
- Il pavimento pelvico
- Yoga e parto
- L’eventuale presenza di un’altra persona durante il parto
- L’incontro col bambino e i primi giorni insieme
- Yoga nel dopo parto
- Pratica e studio di sequenze di posizioni sicure per la gravidanza e il dopo parto
- Quali sono i termini ostetrici che l’insegnante di yoga dovrebbe conoscere?
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso conoscerai i principali asana (posizioni), i principi del pranayama, della respirazione cantata e della meditazione consentiti nei tre trimestri di gravidanza e nel dopo parto, e sarai in grado di:
- condurre corsi di yoga prenatale e postparto
- costruire sequenze sicure di asana per ogni trimestre di gravidanza e dopo parto
- guidare l’interpretazione delle emozioni che emergono durante la gravidanza e nel dopo parto
- condurre lezioni teoriche su:
- come la pratica di yoga prepara al parto in qualunque modo avvenga;
- l’eventuale presenza di un’altra persona nel travaglio e nel parto;
- il primo incontro con il bambino;
- il dopo parto e la genitorialità.