Il prossimo corso annuale inizierà a settembre 2025 e verrà attivato con un minimo di 10 iscrizioni.
La frequenza al corso è sempre garantita anche online in videoconferenza.

Sempre più donne scelgono di prepararsi al parto attraverso lo yoga, e i medici e le ostetriche che consigliano questo percorso in gravidanza e nel dopo parto sono in aumento. L’insegnante di yoga specializzato nel periodo prenatale e nel postparto diventa quindi una figura preziosa e molto richiesta.

Descrizione

La Via dello yoga è uno strumento fondamentale per riscoprire la sacralità della nascita. L’obiettivo del corso di formazione insegnanti di yoga in gravidanza è di fornire le conoscenze necessarie per insegnare questa Via adattandola al particolare periodo della maternità.

Il corso si sviluppa in 10 incontri, il sabato pomeriggio dalle 16 alle 20 e la domenica mattina dalle 9 alle 14 per un totale di 90 ore a cui vanno aggiunte circa 35 ore di lavoro individuale, per un totale di 125 ore.

L’apprendimento si sviluppa attraverso l’integrazione di diverse metodologie didattiche: lezioni frontali, lavoro a gruppi, pratica dello yoga, e-learning e studio individuale. Per favorire lo studio individuale e il ripasso degli argomenti trattati nell’ambito delle lezioni frontali è predisposto un ambiente web ad accesso riservato in cui sono messi a disposizione dei partecipanti al corso materiali didattici (dispense, slide, video, registrazioni audio) oltre a esercitazioni e test per l’autoverifica dell’apprendimento.

Scuola della sacralità della nascita

Anticamente la nascita era considerata un evento sacro, non solo in senso religioso, ma in quanto evento meritevole del massimo rispetto, che porta a una crescita, a una trasformazione della vita dei protagonisti dell’evento. Oggigiorno tutto ciò rischia di essere trascurato, per non dire dimenticato. La Via dello yoga in gravidanza e nel dopo parto diventa uno strumento fondamentale per ritornare alla sacralità di ogni nascita, in qualunque modo e luogo avvenga.

Requisiti e iscrizione

A chi è rivolto?

  • Insegnanti di yoga e yoga in gravidanza
  • Mamme con buona conoscenza dello yoga
  • Praticanti di yoga motivati che abbiano un interesse per il tema della nascita

Quali sono i requisiti?

Richiediamo un’esperienza di pratica dello yoga di almeno un anno. È inoltre necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa di 26,50 per l’anno 2025-26.

Quali sono le modalità di iscrizione

Compila la domanda di iscrizione al corso e segui le istruzioni all’interno. Le quote di partecipazione per il primo anno di corso sono le seguenti:

  • Quota ordinaria: € 1.140 pagabili in tre rate da € 380;
  • Quota agevolata scontata del 30% (fino a 29 anni): € 798 euro pagabili in tre rate da € 266;
  • Quota agevolata scontata del 50% (per chi ha già completato il corso precedentemente): € 570 pagabili in tre rate da € 190.

Le iscrizioni al corso di formazione aprono l’1 settembre 2025, ma puoi prenotare già da ora il tuo posto al corso di formazione compilando questo modulo.

Abito lontano da Bologna, posso frequentare online?

Tutte le lezioni si svolgono sia in presenza che online. Per chi segue online è richiesta la telecamera accesa.

Quali sono i requisiti di frequenza?

È ammesso un massimo di 18 ore di assenza dalle lezioni nel corso dell’anno.

Questo corso rilascia un diploma che mi permette di insegnare yoga in gravidanza?

Attualmente, in Italia, l’insegnamento dello yoga prenatale non è regolamentato. Alla fine del corso ti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e, facoltativamente, in seguito al superamento di una prova, un diploma di Insegnante di Yoga per la Gravidanza e il Dopo Parto, rilasciato da ASIA. il tuo nome sarà inserito nell’elenco degli insegnanti di yoga per la gravidanza e il dopo parto formati alla Scuola della sacralità della nascita di ASIA. Sarà tuo dovere seguire con serietà i seminari e approfondire con lo studio e la pratica a casa come richiesto dall’insegnante.

Corsi di aggiornamento

Gli insegnanti formatisi alla Scuola della sacralità della nascita sono presenti ormai in molte città d’Italia. Finito il corso la formazione prosegue con seminari di aggiornamento a tema, che consentiranno anche di creare una rete tra insegnanti, condividendo successi e difficoltà per continuare la crescita personale.