Ryosuke Ohashi: “Oriente e Occidente tra Zen, Arte e Filosofia” Galleria Fotografica
Galleria Fotografica del seminario tenuto dal prof. Ryosuke Ohashi presso ASIA Bologna, dal 27 Aprile al 1 Maggio 2007
Galleria Fotografica del seminario tenuto dal prof. Ryosuke Ohashi presso ASIA Bologna, dal 27 Aprile al 1 Maggio 2007
La luce che è l’origine del tutto e non ha origine che splende in me come Beatitudine e Conoscenza apparve quale l’Uno silenzioso
Heidegger introduce il termine abbandono. Si può fare un parallelo con il pensiero di Dogen?
Gli autori del libro Lo sguardo senza occhio ci invitano a riflettere sulla condizione umana
Pubblichiamo i nominativi e gli elaborati dei vincitori del concorso letterario “Il grande imbarazzo”
Trascrizione di una lezione di Umberto Galimberti alle Vacances de l’Esprit 2006
I temi di fondo della filosofia di Ueda sono relativi all'opera di Eckart, di Nishida e allo Zen che ha cercato di integrare nel suo cammino intellettuale
Ricercatore presso l’Università degli studi di Torino, insegna lingua giapponese e religioni e rilosofie dell’Asia Orientale. Ha già collaborato con il Centro Studi ASIA nella conferenza di Ueda Shizuteru
Professore di estetica all'università di Osaka, già professore a Kyoto. Ha studiato filosofia occidentale in Germania, all'università Ludwig-Maximilians di Monaco
Il professor Ohashi, dell'università di Osaka, parla dello Shobogenzo di Dogen