Cesare Pavese: una vita per l’esistenza
Cent’anni fa nasceva Cesare Pavese, fra i massimi e tutt’ora più amati autori italiani del Novecento...
Cent’anni fa nasceva Cesare Pavese, fra i massimi e tutt’ora più amati autori italiani del Novecento...
"Cosa cerca, un uomo? Quando ha inizio la domanda? Ce la poniamo mentalmente a quindici o vent'anni. Ma c'è già molto prima..."
Lo sviluppo della consapevolezza, pur nella molteplicità di pratiche delle diverse tradizioni, è divenire attenti e presenti a ciò che la propria mente sta vivendo
Una quindicina di anni fa un gruppo di giovani medici, nei laboratori dell’università di Parma, facevano esperimenti su particolari neuroni – neuroni specchio. Traduzione di un articolo apparso su Die Zeit
“C’è qualcosa in me/ più vecchio di me/ …/ C’è in me qualcosa/ che somiglia somiglia/ al fondo di ogni cosa”
Riproponiamo l'intervista al filosofo recentemente scomparso sull'epoca della Finis Austriae
Vi riproponiamo la recensione a un grande classico. "Sappiamo che il più sicuro – e più rapido – modo di stupirci è di fissare imperterriti sempre lo stesso oggetto". Cesare Pavese
In quest’epoca in cui il pensiero umano si accontenta di frequentare i margini della vita la scienza propone pillole e/o modificazioni genetiche...
ASIA ricorda con affetto Philippe Daverio e vi ripropone questa bella intervista su scientismo, nichilismo ed esperienza artistica.
Speciale sull' incontro con Franco Battiato, Franco Bertossa, Don Arrigo Chieregatti e Laura Cavana