Abbiamo intervistato per voi il professor Giacomo Baroffio sul canto gregoriano: genesi, categorizzazione, e valore spirituale dello studio del canto e della voce.
Abbiamo intervistato il Maestro Giovanni Allevi in occasione dell'uscita del suo nuovo disco "Alien"
per tutti coloro che desiderano notizie sulla vita e sulle opere del Padre della nostra letteratura, ma anche sui manoscritti che ne tramandano i versi e la prosa e sulle norme di trascrizione
in cui è possibile ammirare opere d'arte di tutto l'Oriente, straordinarie per numero e per qualità
Jean-Baptiste Siméon Chardin sarà in mostra a Palazzo dei Diamanti a Ferrara dal 17 ottobre 2010
al 23 gennaio 2011
"Cos'è corpo? Cos'è mente?". E' nel luogo più prossimo a questo domandare che affonda le radici la danza Butoh
L’opera di Leonardo attraverso il flusso delle emozioni degli Apostoli ci restituisce il grande miracolo dell’umano...
In occasione della visita, organizzata da Incontrarsi nell'Arte e prevista per venerdì 27 maggio, alla mostra di Palazzo Fava, vi riproponiamo un articolo di Maria Rapagnetta.
Vi riproponiamo la recensione sui candidi versi di Ryōkan, nei quali le abissali rivelazioni dello Zen mormorano la loro essenza.
...una città, una piazza, un porto, dei portici, dei giardini: feste serali; tristezze. Niente
La follia e l'evento estetico non sono riconducibili ad una ragione. Cosa accomuna arte e psichiatria?
Un grande maestro deve essere allo stesso tempo anche un grande educatore. Per noi Giapponesi l’una cosa non va senza l’altra.