Il documentario di Germano Maccioni su una delle figure più complesse e discusse della musica italiana: Giovanni Lindo Ferretti. Una non-biografia, un grande successo di pubblico, una 'piacevole trappola'...
Si può vivere l'arte come forma di esperienza? Ciò che motiva la creazione artistica è qualcosa che profondamente ci riguarda? Dialogo con l'artista visiva che sarà tra i nomi italiani della prossima Biennale di Venezia.
Da dieci anni, Incontrarsi nell’Arte propone un’esperienza unica a diretto contatto con l'opera d’arte, in cui il partecipante attingerà attraverso i propri stati d’animo al significato dell’opera.
La Porta della Morte, capolavoro intenso e sofferto. Sabato 25 maggio 2013 dalle 16.00 alle 17.30, presso la Raccolta Lercaro, a Bologna.
La prima uscita dal Tibet a dalla Cina di un corpo di oltre trecento preziosi reperti databili dal XIV secolo ai nostri tempi. A Casa dei Carraresi, Treviso, fino al 2 giugno.
Cosa spinge alla creazione artistica? Qual è il valore da ricercare nell'arte nel periodo storico che stiamo vivendo?
Vi segnaliamo l’incontro con Giovanni Peternolli, nell’ambito della mostra di Asako Hishiki Sussurri, sabato 23 marzo alle ore 17,00 presso la Blu Gallery.
L’incontro di sabato 2 marzo sarà dedicato all’opera di un'artista di origine giapponese Asako Hishiki, che espone alla Blu Gallery di via Don G. Minzoni 9, Bologna.
Vi segnaliamo il documentario realizzato da Mario Chemello
dedicato al Maestro bolognese.
La testimonianza e le impressioni di una partecipante all'incontro bolognese di Incontrarsi nell'Arte dedicato all'artista Maurizio Bottarelli.
Attraverso l'arte della fotografia, dalla tragedia del sisma in Emilia Romagna alla scoperta dell'uomo, del suo destino, del suo sguardo.
Per ascoltare e forse capire un po' di più noi stessi e il nostro tempo: Marino Marini e Giovanni Chiaramonte in esposizione al Museo Civico Archeologico e alla Fondazione Lercaro.