L'intervento della prof.ssa Marilena Pasquali.
Pensiero, interpretazioni e fraintendimenti a proposito di Heidegger e della domanda sul senso dell'essere. Un dialogo con Francesca Brencio, autrice de La pietà del pensiero.
Il Professor Francesco Alfieri, relatore della Terza Giornata Heideggeriana, ci racconta la genesi del libro Martin Heidegger. La verità sui Quaderni neri, scritto con il Professor Friedrich von Hermann.
La Seconda Giornata Heideggeriana: domenica 1 novembre, a Bologna, per confrontarsi con Heidegger attraverso un dialogo con chi l'ha studiato e conosciuto.
Rolf Elberfeld al Philosophiekongress di Monaco di Baviera ci parla della mancanza del fondamento ultimo.
L'antropologo Marc Augé ci ha parlato dei sentimenti, in particolare dell'amore, e delle relazioni umane nella contemporaneità, ma anche delle finalità del vivere e dello stare insieme.
Brother David Steindl-Rast alle Primordial questions about consciousness: come so di essere? È possibile che la gratitudine diventi una pratica di trasformazione coscienziale?
Il 19 aprile, ad Asia Bologna, nell'ambito degli incontri di Bosoni, orologi e pipistrelli, con Roberto Ferrari ci siamo chiesti cosa sia "vita", esplorandola fra filosofia e scienza.
Cos'è "laicità"? Qual è il ruolo del dubbio nel pensiero? Il Buddhismo è una religione? Paolo Bancale, direttore della rivista NonCredo e presidente della Fondazione Religions Free.
Pagine Heideggeriane: intervista a Gianni Vattimo sui Quaderni neri e sul presunto nazismo di Heidegger.
Da Leonardo a Pollock, da Lorenzo Lotto a Kiefer: dialogando con Maria Rapagnetta, il celebre storico dell'arte riassume quarant'anni di studio alla ricerca dell'io nell'arte, fra caos e ricerca di senso.