In questo periodo pregno di tragicità torniamo a sondare il livello di profondità (e quindi di forza) della nostra cultura, strumento con cui, consapevolmente o meno, sempre affrontiamo l'irrimediabile.
Perché Dante nascose gli ultimi canti del suo Paradiso? Cosa si nasconde dietro la numerologia della Commedia? Abbiamo intervistato l'autore di Il libro segreto di Dante.
Due recensioni per un confronto: quello fra Volo nell'infinito, di Sushila Blackman, e Morti favolose degli antichi, di Dino Baldi.
Wisława Szymborska, Nobel per la Letteratura nel 1996, se n'è andata la notte del 1° febbraio scorso. Ci piace ricordarla e salutarla con i suoi stessi versi.
San Francesco snobbato, Ferrara dimenticata, il Sud Italia spogliato del primato letterario nazionale... questioni tutt'altro che oziose.
L'associazione Piccoli Grandi Cuori, con le Librerie Coop, istituisce una raccolta di libri e dvd per le famiglie con bambini e ragazzi attualmente ricoverati al policlinico di Bologna. Fino al 26 novembre!
Lunedì 13 giugno alle 21 Franco Battiato al Teatro Comunale di Bologna. Intona i testi del poeta arabo-siciliano Ibn Hamdis
L'ultimo appuntamento con i consigli di lettura in omaggio a Gianni Rodari
Del francese Eric-Emmanuel Schmitt è un racconto lungo che si presta ad un pubblico pre-adolescente e adolescente
Vi riproponiamo questa intervista alla nota scrittrice italiana, che recentemente è stata ospite al Festival della Letteratura di Mantova.
Due nuove riviste promettono di dare uno scossone al mondo letterario italiano
Nell'ambito del Festival della Poesia delle Terre di Castelli serata "Omaggio alla poesia spagnola e al flamenco"
Vi riproponiamo la recensione sui candidi versi di Ryōkan, nei quali le abissali rivelazioni dello Zen mormorano la loro essenza.