Il libro Siamo nati in casa, di Elena Zaccherini. La recensione della nostra ostetrica, Paola Chini.
L'intervento di Beatrice Benfenati all'Università "Alberto Hurtado", in occasione del Seminario Meditación: Acompañando el nacimiento, la vida y la muerte.
Cosa si vive, partorendo in ospedale? Qual era l'esperienza della puerpera, in un passato non troppo lontano? Giuliana Musso e il suo spettacolo Nati in casa.
Cosa rispondere a chi teme il dolore del parto e si domanda perché non dovrebbe chiedere un'analgesia epidurale?
Massaggio del bambino, dopo parto, accoglienza al bambino, incontri e proiezioni gratuite.
Beatrice Benfenati interviene al convegno presso la Universidad Alberto Hurtado, Cile.
Abbiamo bisogno di condividere il pensiero e l'esperienza della morte in modo autentico: cosa succede quando è possibile farlo a teatro? Giuliana Musso, attrice ed autrice teatrale, e il suo spettacolo Tanti saluti.
Perché così tante donne oggi hanno perso fiducia nella propria capacità di essere madre? Cosa rispondere a una donna che ti chiede: Adesso che mio figlio è nato, a cosa educarlo?
Per ritrovare la naturale forza ed elasticità del corpo, attraverso attenzione e coordinazione. E per un quotidiano spesso minato dalla sedentarietà.
Domenica 26 Maggio 2013 alle ore 17,30 presso ASIA Bologna.
Dopo una nascita, nella madre potrebbero emergere sensazioni di stranezza, sconosciutezza, inadeguatezza, timore di non essere all’altezza...
Vi segnaliamo una puntata particolare della trasmissione di Radio1 Doppio Femminile, dedicata a gravidanza e parto. Fra gli ospiti, Beatrice Benfenati.
"Il dolore non va temuto, ma va compreso". Beatrice Benfenati, insegnante di Yoga per la gravidanza presso A.S.I.A. Bologna, ospite della trasmissione Geo&Geo lo scorso 3 aprile.