"Da giovane tutto andava bene, nulla mi mancava per essere un ragazzo felice ma... mi mancava il senso del tutto". Sabato 11 gennaio, ad ASIA Bologna, un incontro gratuito di introduzione alla meditazione condotto da Franco Bertossa.
Intervista a Marco Vannini sul rapporto fra Heidegger e l'opera di Meister Eckhart e sulla criticità del termine "mistica ebraica". Infine: mistica e Creazione cono incompatibili?
"Da giovane tutto andava bene, nulla mi mancava per essere un ragazzo felice ma... mi mancava il senso del tutto". Sabato 14 dicembre, ad ASIA Bologna, un incontro gratuito di introduzione alla meditazione condotto da Franco Bertossa.
Una domanda sempre aperta come risposta al problema del rapporto "uomo-mondo".
"Da giovane tutto andava bene, nulla mi mancava per essere un ragazzo felice ma... mi mancava il senso del tutto". Sabato 9 novembre, ad ASIA Bologna, un incontro gratuito di introduzione alla meditazione condotto da Franco Bertossa.
Cos'hanno in comune il pensiero di Eckhart, lo Zen di Dogen e l'Aikido? C'è un'analogia fra la filosofia di Heidegger e quella di Nishida? La seconda parte della bella intervista allo studioso.
XXII Deutscher Kongress für Philosophie tenutosi a Monaco di Baviera sul tema "Il mondo delle ragioni".
Dal 6 al 13 Luglio 2013, San Bernardo Val di Rabbi (TN).
Nascita, morte, diritti animali: una bioetica laica in Italia?
Ultimo appuntamento con la serie Phi.mind, sulle sensazioni che accompagnano la domanda sul senso: Heidegger e le tonalità emotive fondamentali.
Nascita, morte, diritti animali: una bioetica laica in Italia?
Il “sentire originario” di James, Peirce e Sartre: orlo della coscienza, primarietà e irriflessività.
Nascita, morte, diritti animali: una bioetica laica in Italia?