asia
29 Ottobre 2011

Intervista con il professore Costantino Esposito/1

Abbiamo incontrato il professore dell'Università di Bari al XXII Deutscher Kongress für Philosophie, tenutosi a Monaco di Baviera dall’11 al 15 settembre 2011

Argomento: Filosofia


In occasione della ventiduesima edizione del Congresso tedesco di filosofia, tenutosi a Monaco dall'11 al 15 settembre 2011 intorno al tema "Il mondo delle ragioni", abbiamo intervistato il professore Costantino Esposito, ordinario di "Storia della filosofia" presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari.

Gli abbiamo chiesto una riflessione riguardo al rapporto fra filosofia e storia della filosofia, nonché in merito all'importanza dello studio di quest'ultima per i giovani. Inoltre, il professore ci ha donato un prezioso contributo sul pensiero di due grandi autori: Heidegger e Agostino, affrontando in particolare il tema della libertà e del tempo.

 

Il professore Costantino Esposito è  stato ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia  di Bari a partire dal 1982 e Professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Cassino dal 1998 al 2000.

I suoi principali interessi di ricerca riguardano:

1) il pensiero di Martin Heidegger (in particolare il nesso fenomenologia-ontologia, il problema della storia, il nichilismo, la lettura di Kant, Schelling e Agostino);

2) la filosofia di Immanuel Kant (in particolare il rapporto fra "critica" e "metafisica");

3) l'opera metafisica di Francisco Suárez, come passaggio dall'eredità scolastica all'ontologia dei "moderni".

Tra le sue pubblicazioni: Il fenomeno dell'essere. Fenomenologia e ontologia in Heidegger (Bari 1984), Heidegger. Storia e fenomenologia del possibile (Bari 1992, 2003). Ha curato e introdotto le prime tre Disputazioni metafisiche di F. Suárez (Milano 1996), Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico di M. Heidegger (Pisa 1997) e di I. Kant le Lezioni di filosofia della religione (Napoli 1988) e la Critica della ragion pura (Milano 2004, 2007), Filosofia moderna (assieme a S. Poggi), Cortina, Milano 2006.

L'ultima pubblicazione è un nuovo manuale di storia della filosofia per i Licei e l'Università:

C. Esposito / P. Porro, Filosofia, vol. 1: Antica e medievale, vol. 2: Moderna, vol. 3: Contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009.

Dirige (con P. Porro) la rivista internazionale Quaestio. Annuario di storia della metafisica (Bari-Turnhout).

Assieme ad altri giovani filosofi italiani cura la pubblicazione di una serie di Letture di filosofia per un pubblico più vasto di quello accademico. I titoli finora apparsi (tutti presso le Edizioni di "Pagina", Bari) sono Finito infinito (2002, 2004), Bellezza e realtà (2003, 2004), Felicità e desiderio (2004), Errare è umano (2005), Il potere della libertà (2008).

intervista a cura di Elisa Subini
co-ideatrice dei Sabati filosofico-meditativi

Seconda parte dell'intervista


Commenti:


Non ci sono commenti


Lascia un commento:


Se desideri lasciare il tuo commento devi essere registrato ed effettuare il login inserendo Utente e Password negli appositi campi in alto nella pagina.
Se non sei ancora registrato clicca qui per registrarti.
Facebook Twitter Youtube
Newsletter




Acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Videocorsi scaricabili
Dona ora
Iscriviti ad Asia
Articoli
Eventi